![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjPWAiexJuX5q0CF31u3VycXO8-cNOY9y-iH5jHKbzlPwqcHSxfv_CQN9hYMCDZGgZMb7n-vvBzX7eS1-u2oD8Bi-sWT7Qt2aeEgx48VeZI-tP9SnlPQJuIitUGBNcmqvHboAkt46aKuseC/s320/Cuor+di.jpg)
Egidio Baracchi (Cuor di Coniglio) nacque a Modena (alcuni testi danno Rubiera) nel 1860 e morì a Bologna nel 1932. Fu enigmista molto estroso, non eccelso come autore ma accanito solutore. Sulla sua vita si raccontano molti aneddoti. Egli stesso diceva agli amici di non sopportare l’anagramma, a causa di una disavventura capitatagli quando era capostazione: stava cercando di risolvere, appunto, un anagramma della “Diana d’Alteno” ed era tanto preso che si dimenticò di dare il via al treno. Un viaggiatore chiese: “Ritardo, capo?”. E lui: “Ma che ritardo, ritardo è di sette lettere e a me serve una parola di nove”. Per sua sfortuna sul treno viaggiava un onorevole, che fece fare un’inchiesta...
A un convegno di enigmisti a Venezia, i congressisti entrarono in un Caffè discutendo animatamente di sciarade, rebus e altri giochi. Un cameriere chiese a Cuor di Coniglio chi fossero quelle persone. Il nostro, imperturbabile, rispose con la massima serietà: “Niente di grave: è una riunione di matti!”. E il cameriere, che era bolognese, esclamò: “Al vleva ben dir, me!” (Lo volevo dire anch’io).
Conoscevo solo il primo dei due aneddoti. Sono eccezionali entrambi!! :D
RispondiEliminaSì anch'io conoscevo la prima...forse fu pubblicata nella rubrica "decamerino".
RispondiElimina:-)