![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjJC4mlHzEtRWPLaogjwhg1yhhWMGcn-fJ-XpEqDkaXHRg-YGrxTqQMfgyxax2Sbz4K-i-Hg4fqIw8lw94JEjGE4j9drV0T4hSx7inoDr6-myoByitOak2pjWP4pwVhRrHD4RnejLUyTKZ4/s320/En51.jpg)
Questa è la... nonna della "Domenica Quiz". Uscì a Milano, pubblicata da Rizzoli, dal 4 febbraio 1951 in formato 12x18, poi in formato 17x24 dal 22 aprile 1951. Diretta da Filippo Baslini (Cielo d'Alcamo) e con Renzo Cecchi e Mario Musetti (Il Troviero) in redazione, diventò poi "La Domenica Enigmistica" e nel 1957 "Domenica Quiz".
Ho provato a risolvere il facile cruciverba di copertina. La parte centrale non è così malvagia, al contrario dell'angolo in basso a destra che è inguardabile.
RispondiEliminaKIOTO scritto con la I fa molto anni '50 (ma ci sono ancora prestigiose riviste di enigmistica che si ostinano a scrivere TOKIO con la I...).
Inspiegabile invece perché nella casella con il numero 24 si sia deciso di mettere una T, rendendo così la parola al 4 verticale identica a quella al 24 verticale.
Le definizioni sono bruttine. In particolare non capisco perché abbreviare il "pronominale" del 24 verticale, visto che lo spazio per scrivere la parola intera non mancava.