![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgTwpgjq52I5yZ4EgpSSNpEJr_9-CARRRb3C_t9PhRp9pNqz_uqAQNULFHhn4uJuNnBFhLDlDQsFnJjjoevIxyMaOyKoyd9aeUu3DBTMd3qzyzp19c161b1cKIXWIK-y9XQFHnX9VBteXk3/s320/Duca+B+a+001.jpg)
Una cartolina piuttosto... piena. Su una facciata: il timbro
del Congresso enigmistico di Modena 1934, il timbro della rivista “L’Arte
Enigmistica”, i due timbri postali (partenza da Modena e arrivo a Forlì), un
timbro rettangolare pubblicitario della “Mostra rivoluzione fascista” a Roma.
Sul retro, testo datato e firmato dall’ingegner Aldo Santi
(Il Duca Borso), nato a Vignola nel 1881 e morto a Modena nel 1964.Appassionato bibliofilo ed enigmografo, nel 1929 Aldo Santi aveva curato per l’Enciclopedia Treccani le voci relative all’enigmistica. All’epoca di questa cartolina, era direttore della rivista “L’Arte Enigmistica” (1931-1936). Fondamentale la sua “Bibliografia dell’enigmistica” pubblicata dalla Sansoni nel 1952.
Batte persino quelle che faccio firmare io durante Convegni e Congressi... :D
RispondiElimina