![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi614kAsM2u54Nx_Nm2w2qiPoXAA6jJ1gDwpr-Cc3yHZkktemUeSgJfX9mhyphenhyphenpH0_oCXorofJ1wmJcKX6aqvoXhig5Q01sRTz9VCdew9ryPnajrizb-KxqpM9NEz7_JpmpuUIjST3g7fDJ2_/s320/Pipein+1.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhcBahhKOlOppHJWTMvneoJSmIJ4LdHHI2SyJlHTI96L7jGJTpbCpMm4K-H164Pxrfkij0h1v7xqfmMCvAxcccvB8fVgQKfL_jlOPmL3f5FOa_bFZu5fb65Cwgaz1asUoa7Dv471sx7eQAC/s320/Pipein+cop.jpg)
“Il labirinto” pubblicò nel 1990 uno scritto di Mario Musetti (Il Troviero) relativo a una serie di 6 cartoline rebus disegnate da Pipein Gamba (Giuseppe Garuti, 1868-1954), noto scenografo e illustratore di libri, tra i quali molti romanzi di Emilio Salgari.
Lo scritto, rielaborazione di una serie di articoli editi dalla “Domenica Quiz” di cui Musetti era redattore, fu poi riproposto dalla rivista “Leonardo” (n. 4 del 2002). In esso compaiono le soluzioni trovate dai lettori per questi complicati giochi, privi di diagramma numerico e con grafemi a volte quasi invisibili.
(Ringrazio l’amico Giuseppe Riva, Pippo, per le indicazioni bibliografiche).
Le sei cartoline note e pubblicate costituiscono però la seconda serie di rebus di Pipein: la prima serie, di dieci cartoline, fu pubblicata (dallo stesso editore, L. F. Duce) a Genova in data gennaio 1900 (quelle della seconda serie portano la data febbraio-marzo 1900).
Essendo in possesso della serie completa, è mia intenzione pubblicare, nel tempo, tutti i rebus su questo blog. Comincio col rebus numero 1, invitando gli amici enigmisti a cimentarsi nella soluzione. In questo caso vorrei che le proposte di soluzione fossero leggibili da parte di tutti, per dare eventuali suggerimenti, per cui andranno fatte sotto forma di commento a questo post.
Lo scritto, rielaborazione di una serie di articoli editi dalla “Domenica Quiz” di cui Musetti era redattore, fu poi riproposto dalla rivista “Leonardo” (n. 4 del 2002). In esso compaiono le soluzioni trovate dai lettori per questi complicati giochi, privi di diagramma numerico e con grafemi a volte quasi invisibili.
(Ringrazio l’amico Giuseppe Riva, Pippo, per le indicazioni bibliografiche).
Le sei cartoline note e pubblicate costituiscono però la seconda serie di rebus di Pipein: la prima serie, di dieci cartoline, fu pubblicata (dallo stesso editore, L. F. Duce) a Genova in data gennaio 1900 (quelle della seconda serie portano la data febbraio-marzo 1900).
Essendo in possesso della serie completa, è mia intenzione pubblicare, nel tempo, tutti i rebus su questo blog. Comincio col rebus numero 1, invitando gli amici enigmisti a cimentarsi nella soluzione. In questo caso vorrei che le proposte di soluzione fossero leggibili da parte di tutti, per dare eventuali suggerimenti, per cui andranno fatte sotto forma di commento a questo post.
Nessun commento:
Posta un commento